Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Recovery Plan, ok della Commissione: 25 miliardi entro luglio, 191,5 entro il 2026

Il premier Draghi: “Grande responsabilità”. La presidente della Commissione, Von der Leyen: “Italia più forte rende l’Europa più forte”

La Commissione Europea ha dato il via libera al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. Previsto l’arrivo di circa 25 miliardi di euro entro luglio e di 191,5 miliardi totali entro il 2026. Di questi 68,9 saranno sovvenzioni e 122,6 prestiti. Il piano, scrive Bruxelles, “rappresenta una risposta completa e bilanciata alla situazione economica e sociale dell’Italia, contribuendo in modo appropriato a tutti i sei pilastri del regolamento Recovery”. Il Pnrr italiano contiene 190 misure, di cui 58 riforme e 132 investimenti, oltre a 525 obiettivi da raggiungere per ottenere le tranche di fondi. Il 37,5% del piano contribuisce agli obiettivi climatici e il 25 a quelli digitali. Secondo le stime della stessa Commissione, il prodotto interno lordo italiano crescerà tra l’1,5 e il 2,5% entro il 2026 ed è prevista la creazione di circa 240mila posti di lavoro supplementari. Numeri che, secondo le previsioni, aumenteranno nel lungo termine, quando si materializzerà l’impatto delle riforme.

Il piano, scrive sempre Bruxelles, “contiene un’ampia gamma di investimenti e riforme per affrontare le sfide della transizione verde” e “importanti investimenti” nella digitalizzazione delle imprese, nel completamento delle reti a banda ultralarga e nella connettività 5G. Ritenuti significativi gli interventi che mirano a digitalizzare la pubblica amministrazione, tra cui scuola e sanità, e la giustizia.

Abbiamo una grande responsabilità”, ha commentato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella conferenza stampa congiunta con la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen. “Se l’attuazione del piano va in porto”, ha aggiunto, “sono certo che alcune parti dello sforzo fatto dai Paesi membri e dalla Commissione rimarranno strutturali”. La volontà politica di fare le riforme e la capacità amministrativa, ha aggiunto Draghi, sono elementi che “fanno sperare in una gestione virtuosa dei fondi”. Tra le riforme più importanti elencate dal premier ci sono quelle riguardanti  giustizia, concorrenza e semplificazioni nel campo della pubblica amministrazione.

Il piano italiano è ambizioso e lungimirante e consentirà di costruire un futuro migliore per l’Italia e per l’Europa”, ha commentato la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen. L’attuazione, ha aggiunto, “sarà dura, dovremo lavorare in modo duro e la Commissione sarà accanto a voi passo dopo passo. Un’Italia più forte rende l’Europa più forte”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Scatta il primo weekend di esodo estivo, bollino rosso sulle strade italiane fino a domenica

Anas ha eliminato l’81% dei cantieri attivi Primo grande fine settimana di partenze e così scatta il piano esodo estivo dell’Anas, con più personale su…

Annuncio storico di Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina alle Nazioni Unite”

“La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”. Annuncio storico, nella serata di giovedì, da parte  del presidente francese Emmanuel Macron sui propri canali social. Il passo…

Locali

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta da un suv: la vittima è una 41enne

A Bari, una donna di 41 si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita…

Medicina, all’Università di Bari 3mila iscritti al semestre filtro. E’ il primo anno del corso di laurea senza numero chiuso

Sono tremila gli iscritti al cosiddetto semestre filtro per medicina, odontoiatria e veterinaria all’università degli Studi Aldo Moro di Bari. Le procedure avviate dopo l’abolizione…

Made with 💖 by Xdevel