Ascolta Guarda
PALATOUR

Scuola, dal 2026 il nuovo esame di maturità. L’orale sarà obbligatorio altrimenti scatterà la bocciatura

Gli studenti sono contrari: “Nessun confronto con noi”

Arriva in Consiglio dei ministri il decreto che riforma l’esame di Maturità. A partire dal nome: non si chiameranno infatti più esami di Stato ma esame di Maturità. Le novità saranno applicate a partire dal prossimo anno scolastico, le nuove regole entreranno in vigore nel 2026.

La riforma punterebbe a ridefinire la struttura complessiva dell’esame, in particolare del colloquio. La nuova formulazione della prova orale dovrebbe infatti essere pensata per valutare con maggiore attenzione l’autonomia, la consapevolezza e la capacità di argomentazione dello studente. Si tratterà quindi di una prova multidisciplinare, che valuterà le competenze acquisite durante il percorso scolastico, nella quale valorizzare anche l’alternanza scuola lavoro (ora Pcto) e l’educazione civica.
Sul colloquio orale, chi si rifiuterà volontariamente di parteciparvi, pur avendo completato le prove scritte – come è avvenuto in alcuni casi durante gli ultimi esami di Stato – dovrà ripetere l’anno scolastico mentre finora era possibile essere promossi, pur non sostenendo gli orali, grazie ai crediti ottenuti e alle prove scritte.
Infine, se la prima prova scritta, di italiano, rimane invariata, la seconda prova, specifica per indirizzo, potrebbe subire alcune modifiche.

Sulla scuola, il ministro all’Istruzione e al Merito Giuseppe Valditara, aveva portato la riforma del voto in condotta e dell’istituto della sospensione, il divieto di utilizzo del telefonino in orario scolastico per tutti gli studenti, compresi quelli delle superiori, l’assicurazione sanitaria per il personale della scuola, l’inasprimento delle pene – fino all’arresto in flagranza – per genitori e familiari che aggrediscono il personale scolastico, la possibilità di confermare i supplenti annuali di sostegno per i quali le famiglie hanno fatto richiesta di continuità e 1.000 docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri.

Ma gli studenti, anche questa volta, non ci stanno. “Nessun confronto è stato aperto con noi, nessuno ci ha chiesto cosa pensiamo. Il Forum delle Associazioni Studentesche più rappresentative non viene convocato da più di un anno e intanto, chi sceglierà il silenzio per protesta, come accaduto in diversi casi quest’anno, sarà bocciato automaticamente, anche in presenza di buoni risultati nelle prove scritte, rimarcando ancora una volta la repressione del dissenso al centro di questo governo e di questa scuola”, dice Tommaso Martelli, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti. Per Federica Corcione, dell’ esecutivo nazionale dell’organizzazione, “il ministro si riempie la bocca di “educazione civica”, ma nella pratica spazi di discussione e partecipazione vengono repressi. Parlano di formare “cittadini”, ma poi trasformano la maturità in un interrogatorio. Noi studenti vogliamo una scuola che ci ascolti, una maturità che permetta davvero di esprimersi. Non una prova di obbedienza”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music