Ascolta Guarda
Banner Carnevale di putignano

Covid, +64,8% di casi nell’ultima settimana e ancora 3 milioni di studenti da vaccinare

Sono 2,6 milioni gli anziani non immunizzati, con un incremento di somministrazioni “quasi irrisorio”

I numeri della pandemia tornano a schizzare in Italia: nell’ultima settimana si registra un incremento del 64,8% di nuovi casi. Sono i dati contenuti nel report dei sette giorni della Fondazione Gimbe, che conta anche il numero dei vaccinati in Italia: coloro che hanno completato il ciclo sono il 58,12% della popolazione over 12. Ma sono 2,6 milioni gli over 60 non immunizzati e 3,1 milioni gli studenti. Degli oltre 4,5 milioni di persone tra 12 e 19 anni, infatti, soltanto poco più di 670 mila (14,7%) hanno completato il ciclo vaccinale e quasi 765 mila (16,8%) hanno ricevuto solo la prima dose. Pertanto, in questa fascia di età il 68,5%, ovvero 3.121.710 risulta ancora totalmente scoperto. E la Fondazione Gimbe commenta: “se la riapertura delle scuole in presenza al 100% deve essere l’obiettivo prioritario, puntare esclusivamente sulle coperture vaccinali è rischioso”.

Il numero di vaccinazioni giornaliere stabile ormai da settimane, “non riesce a decollare sia per il mancato utilizzo dei vaccini a vettore adenovirale per le prime dosi, sia per la limitata disponibilità di quelli a mRNA. In particolare, AstraZeneca è impiegato quasi solo per i richiami.

Quanto alla copertura nelle fasce più a rischio: tra gli over 60, l’88,5% ha ricevuto almeno la prima dose, “con un incremento settimanale nazionale irrisorio (+0,5%) e nette differenze regionali”. “Da due mesi l’incremento delle coperture in questa fascia d’età – precisa Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari Gimbe – è quasi esclusivamente legato al completamento di cicli vaccinali, mentre rimane ‘congelato’ il numero di over 60 che ricevono la prima dose, segno di una persistente esitazione vaccinale proprio dei soggetti più a rischio”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Olly: “Non andrò all’Eurovision”. Al suo posto Lucio Corsi

“Preferisco rimanere connesso con quello che mi sta accadendo e continuare con la mia amata gavetta” . La Rai annuncia che lo sostituirà Lucio…

Leggerissime

Tutti pazzi per i gatti, gli italiani spendono fino a 300 euro al mese per coccolarli

Eurispes, quasi 4 su 10 che possiedono un animale hanno scelto il micio

 
  Diretta

Top News

Notte serena per il Papa, ma non parteciperà all’Angelus. Parolin su ipotesi dimissioni: inutili speculazioni

Il Papa ha riposato bene nella sua ottava notte di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale. Secondo i medici…

Papa Francesco non è fuori pericolo, i medici del Gemelli: “Basta poco per creare uno squilibrio”

Il quadro clinico di Papa Francesco mostra segnali di miglioramento, ma non è fuori pericolo. Lo dice chiaramente Sergio Alfieri, chirurgo generale del dipartimento di Scienze…

Il cuore di papa Francesco regge bene: il pontefice è migliorato e non ha febbre. Ha ricominciato a lavorare nella sua stanza

Il Papa sta meglio: niente febbre e il cuore regge bene. E’ il sunto del bollettino medico del Policlinico Gemelli di Roma dov’è ricoverato da…

E’ morta Sally, la cagnolina che accompagnava i funerali

Per anni ha partecipato ai funerali di ogni persona morta nel piccolo paese di Volturara Irpina, in provincia di Avellino, a volte seguendo il feretro…

Locali

Scontro tra tre auto nel Barese, due morti

Due persone, di 19 e 44 anni, sono morte in un incidente stradale avvenuto nella notte tra venerdì e sabato sulla provinciale 82, nel tratto…

Scossa di terremoto avvertita sul Gargano, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata sabato mattina intorno alle 7.09 al largo della costa garganica. L’epicentro, in mare, è stato…

Taranto, si va a elezioni anticipate. Melucci: “Auguro alla città ogni bene”

C’è cascato di nuovo, per dirla alla Achille Lauro. Come già avvenuto a novembre 2021, anche stavolta il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, lascia anzitempo…

Il forno a paglia più antico della Puglia compie 499 anni: è ancora in funzione a Orsara di Puglia

Sono 500 anni meno uno: il 2-3 e 4 marzo 2025, a Orsara di Puglia, nel Foggiano, prenderanno il via le celebrazioni dei cinque secoli…

Made with 💖 by Xdevel