Ascolta Guarda

Pnrr, il ministro Fitto: “Nessuna difficoltà, occorre visione complessiva”. Lega dubbiosa, opposizioni all’attacco

Spegne le polemiche il ministro per gli Affari europei con delega al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), Raffaele Fitto. Non c’è nessuna difficoltà, assicura, si procede “benissimo”. Le opposizioni insistono perché l’esecutivo riferisca in Aula, ma soprattutto l’Europa, che ha concesso a Roma un altro mese per chiarire su tre nodi finiti nel mirino e da cui dipende la terza tranche da 19 miliardi, ha bisogno di certezze e chiarimenti.
Fitto ha scelto la via della sdrammatizzazione anche nei confronti dell’alleata Lega che aveva suggerito di rinunciare a una parte dei fondi, piuttosto che spenderli “a caso”, come aveva detto Molinari. Claudio Borghi aveva puntualizzato: se i progetti non si realizzano è un problema. E al ministro salentino tocca anche respingere le critiche che attribuiscono i ritardi sul Piano alle modifiche alla governance apportate dal decreto Pnrr in discussione al Senato: “Leggo da molte parti che aver modificato la governance ha comportato ritardi. Mi permetto di sottolineare che il
decreto deve ancora entrare in vigore”. Quello che sta facendo il governo è “prendere atto di cosa è possibile e cosa impossibile fare”, spiega Fitto: dove ci sono elementi di criticità, “bisogna ragionare serenamente”, puntando ad una “collocazione dei progetti in programmi dove non rischiano di perdere il finanziamento”. Meloni aveva anche parlato di una “rimodulazione del Piano”. Ed effettivamente, per Fitto, l’idea è quella di procedere con una “visione complessiva”, ragionando parallelamente sul Pnrr e sulle politiche di coesione che hanno un orizzonte temporale più lungo e senza scadenze ravvicinate, spiega il ministro, ricordando che la possibilità di modificare il piano è nel regolamento, ma “nessuno aveva idea quando è stato scritto che potesse scoppiare una guerra con la conseguente crisi energetica”.
Alle opposizioni che tornano in pressing perché il governo chiarisca in Aula, Fitto ribadisce la propria disponibilità e
aggiunge: “stabilirà il Parlamento quando”. Una prima occasione potrebbe comunque essere già la prossima settimana quando il dl Pnrr approderà in Aula a Palazzo Madama. Rassicurazioni sull’avanzamento del Piano arrivano intanto anche dal ministro della Salute Orazio Schillaci, che si dice “sereno e fiducioso”: “per quanto riguarda la sanità rispetteremo tutti i tempi”. Il tema però preoccupa anche i governatori: il presidente della Liguria Giovanni Toti suggerisce di andare verso un “modello cinese”; il governatore lombardo Attilio Fontana propone di spostare le risorse di chi non è in grado di fare le opere “a chi ha già i progetti e potrebbe realizzarli”. Per il Pd la maggioranza è “nel totale caos” e il M5s invoca subito un tavolo con le opposizioni.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo di pace. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Italia pronta alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music