Ascolta Guarda
BANNER BAGLIONI

Covid, la fondazione Gimbe: dal 22 al 28 settembre calo dei nuovi casi, dei decessi e dei ricoveri

Calo dei nuovi casi, dei decessi, dei ricoveri in area medica e in terapia intensiva e aumento delle nuove vaccinazioni. È quanto emerge dal monitoraggio della fondazione Gimbe riferito alla settimana 22-28 settembre.

Nel periodo di riferimento i nuovi casi sono calati del 19,2%, passando dai 28.676 della settimana precedente a 23.159, mentre i decessi sono passati da 394 a 386 e gli attuali positivi da 109.513 a 98.872. Nelle terapie intensive si registra invece un calo dell’11% (da 516 a 459), in area medica del 13,2% (da 3937 a 3418). Sul fronte delle vaccinazioni le somministrazioni sono aumentate del 4,1% e i nuovi vaccinati del 19,8%. È invece arrivata al 5,7% la percentuale di immunodepressi che hanno ricevuto la terza dose. Oltre otto milioni, invece, le persone non ancora vaccinate. I tamponi antigenici sono invece aumentati del 57,7% nell’ultimo mese.

Su base regionale sono Emilia Romagna e Valle d’Aosta le sole regioni in cui si registra un incremento degli attuali positivi. Solo in Valle d’Aosta si registra un incremento percentuale di nuovi casi. Scendono invece a 22 le province con incidenza pari o superiore a 50 casi per 100mila abitanti, mentre nessuna conta oltre 150 casi per 100mila abitanti.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Leggerissime

Gli italiani usano il web sempre più

Giovanissimi e donne hanno aumentato l’uso di internet per la ricerca. Tra le tematiche preferite arte, musica, sport, fitness e benessere personale …

Festa dei nonni, in quasi due famiglie su tre salvano il bilancio familiare

Accudiscono i nipoti, preparano i pasti, aiutano i figli nelle attività

 
  Diretta

Top News

Il Nobel per la Fisica assegnato a tre pionieri “dell’infinitamente piccolo”

I segnali più brevi mai creati dall’uomo consegneranno il Nobel per la Fisica ai loro inventori: il premio dell’edizione 2023 è stato assegnato al francese ma…

Meloni al Festival delle Regioni: “L’autonomia procederà senza stop e c’è un’orizzonte di legislatura per le riforme”. Tensioni al corteo di protesta

La premier Giorgia Meloni arriva a Torino, per il Festival delle Regioni, in un clima segnato anche dalle proteste, con un corteo di 300 giovanissimi…

Sospesi i due studenti 17enni del “Romanazzi”: avevano sparato pallini di plastica contro il prof con pistola giocattolo

Il ministro Valditara: “Aiutare i bulli a capire gli errori” Una sospensione compresa tra i 7 e i 14 giorni. È la decisione presa dal…

La Russia pronta a testare un missile nucleare. Il ministro degli Interni Tajani a Zelensky: “Italia lavora a ottavo pacchetto di armi”

La Russia potrebbe essere pronta a testare un missile a propulsione nucleare. È quanto mostrano le immagini satellitari di una remota base di Mosca pubblicate…

Locali

Stellantis Melfi, per la prima volta in Italia si produrranno auto straniere. Esultano i sindacati per il rilancio della fabbrica

Svolta storica per lo stabilimento Stellantis di Melfi. Dall’ultimo quadrimestre del 2024 saranno prodotte auto tedesche e francesi. Si partirà con il marchio Ds, derivato…

Spari al prof, per i ragazzi sospesi predisposto un progetto rieducativo. La dirigente: “In linea con le parole del Ministro”

La sospensione fino a 14 giorni da scuola per i due studenti dell’istituto Romanazzi di Bari, che hanno portato e usato a scuola una pistola…

Omicidio Stasi a Francavilla Fontana, l’indagato confessa di aver sparato: “Ma non volevo uccidere”

Luigi Borracino, il 18enne in carcere da maggio perché accusato di aver ucciso con alcuni colpi di pistola il 19enne Paolo Stasi sul portone di…

Lo arrestano mentre guarda la tv in camera, era latitante da giugno nel Barese

Lo hanno catturato mentre guardava tranquillamente la tv in camera da letto. Arrestato dai carabinieri a Mola di Bari un latitante barese di 50 anni.…

Made with 💖 by Xdevel