Ascolta Guarda
BANNER BITONTO

Giustizia, si spaccano i 5 Stelle e gli addetti ai lavori criticano la riforma

Conte contro l’accordo in Cdm, ma Grillo ha dato il via libera

E’ battaglia politica, soprattutto nei 5 Stelle, sulla riforma della Giustizia. Giuseppe Conte critica l’accordo trovato in Consiglio dei Ministri: “Bene il lavoro della Cartabia, ma siamo tornati a un’anomalia italiana”, afferma l’ex premier chiedendo “una legittima dialettica democratica in Parlamento”. Per l’intesa con Draghi e i ministri si era speso però il garante del M5S Beppe Grillo e ora si torna a parlare di scissione. In questo clima, si fa più difficile il via libera in Parlamento alla riforma: non solo alcuni nel M5s annunciano di voler cambiare il testo, anche FI e Iv preparano proposte speculari e contrarie, con un impianto più garantista. La riforma incide soprattutto sui termini di durata massima delle indagini, rimodulati a seconda della gravità dei reati. Inoltre, si stabilisce una durata massima di due anni per i processi d’appello e di un anno per quelli di Cassazione, tranne i casi particolarmente complessi. Secondo la ministra Cartabia, “non si poteva evitare di correggere gli effetti problematici della riforma Bonafede. Per questo abbiamo stabilito tempi certi e predeterminati per la conclusione dei giudizi di appello e Cassazione”.

Sulla riforma si dividono non solo la politica ma anche gli addetti ai lavori. La ministra Gelmini (Forza Italia) spiega che “abbiamo introdotto norme di maggior tutela per gli indagati, sperimenteremo la novità della giustizia riparativa e daremo un ruolo pro-attivo al Parlamento per indirizzare le politiche di contrasto al crimine”. Per il segretario Pd, Enrico Letta, è “la riforma della giustizia più importante degli ultimi 30 anni”.

Ma le critiche arrivano soprattutto dal mondo della giustizia. L’ex ministro e costituzionalista Giovanni Maria Flick sostiene che sia “un errore accanirsi sulla prescrizione”.  “Un ritorno al passato che ricicla la convenienza ad allungare il brodo finchè prescrizione+improcedibilità non intervengano inghiottendo ogni cosa”, è il commento del magistrato Giancarlo Caselli. “Se approvata, questa riforma ci esporrà a rilievi dell’Unione europea, già desumibili da pronunzie della Corte di Giustizia”, sostiene Piercamillo Davigo, magistrato ed ex membro del Csm.

Mauro Denigris

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel