Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Tik Tok, interviene il Garante della privacy dopo la tragedia di Palermo

Antonella aveva 10 anni, viveva a Palermo ed è stata trovata senza vita dai suoi genitori in bagno con la cintura dell’accappatoio intorno al collo. Il sospetto è che la piccola volesse partecipare a una challenge sul social Tik Tok, una sorta di gara di resistenza al soffocamento. Il cellulare della bambina era vicino al corpo e gli inquirenti che indagano  a carico di ignoti per istigazione al suicidio hanno deciso che lo esamineranno.
Così, mentre apprendiamo che Antonella salverà 4 bambini grazie all’espianto dei suoi organi voluto dai genitori, si fa acceso il dibattito sulla sicurezza dei social per i minori.
Dalle dichiarazioni del papà di Antonella, Angelo Sicomero, si sa che la piccola aveva non uno ma più profili social, che quello era il suo mondo e, come ha raccontato, tra le lacrime, “Mi fidavo, non la controllavo”.
I parenti raccontano di Antonella come una bambina sempre solare, allegra, sì vanitosa come le sue coetanee che non si staccava mai dal cellulare e proprio da quel cellulare potrebbe essere arrivata “l’ispirazione” a compiere quel gesto che certo non aveva, a detta di chi la conosceva, altri motivi per compiere.
Così mentre tutti pensiamo alla tragedia e montano le preoccupazioni di genitori, tutori e insegnanti, così come quelle dei più piccoli inevitabilmente costretti a riflettere sulla vicenda, il garante della privacy ha bloccato tik tok in Italia fino al 15 febbraio.
La legge italiana vieta a chi abbia meno di 14 anni di accedere ai social, ma su Tik Tok il divieto è facilmente aggirabile: basta dichiarare una età falsa quando si compila il form per l’iscrizione.
Arriva intanto l’appello della polizia postale che parla per bocca di Nunzia Ciardi che guida proprio  la polizia postale e delle comunicazioni. Dice Ciardi: “Almeno fino ai 12 anni non lasciate i figli soli quando navigano in rete”.

Proprio su questo punto i genitori si confrontano: per molti è davvero oggettivamente difficile, tra codici e password,  accedere al cellulare dei figli. Controllare il cellulare significa non fidarsi? Ma forse significa anche non aver “seminato” bene, come dice sempre Nunzia Ciardi quando sostiene che dovremmo abituare i ragazzi al controllo fin da quando sono piccoli, da quando per le prime volte, intorno ai 4-6 anni, diamo loro un cellulare in mano per vedere il video del cartone preferito che però potrebbe nascondere pericolose insidie includendo immagini dannose per loro. Come già successo nel caso discusso  di Momo o Jonathan Galindo, altri mostri social che raggiungevano, non è mai stato capito come, il cellulare dei nostri figli.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Haim, la band tutta al femminile più attesa, pubblica “relationships”

Il singolo anticipa il primo album in arrivo dopo la collaborazione con Taylor Swift e il film “Barbie”

Gigi Perez, ecco “Chemistry”

La cantautrice e produttrice cubano-americana Gigi Perez pubblica  il nuovo singolo 

Sport

Calcio, Genoa-Lecce finisce 2-1. Tifosi giallorossi in protesta

Il Grifone raggiunge quota 35, i giallorossi restano nelle zone calde

Champions League, Inter ai quarti di finale. Feyenoord battuto 2-1 a San Siro

Nel prossimo turno i nerazzurri affronteranno il Bayern Monaco

Leggerissime

Il matrimonio fa ingrassare solo lui

Gli anni che passano si associano all’aumento dei chili di troppo

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco migliora, ridotta ventilazione. Video di sostegno dalle star del calcio: da Neymar a Pirlo

Le condizioni cliniche del Papa sono rimaste stabili, confermando i progressi evidenziati nell’ultima settimana. Lo riferisce il bollettino medico. Prosegue l’ossigenoterapia ad alti flussi, riducendo…

I Campi Flegrei tremano ancora: scossa di magnitudo 3.9, epicentro nella zona della Solfatara

Non c’è tregua nell’area flegrea. La popolazione è ormai sotto stress da giorni. Anche oggi (alle 13,32) è stata registrata una scossa di 3,9 con…

Nuovo codice della strada, patenti ritirate per l’uso del cellulare alla guida. il bilancio del ministero: in tre mesi 61 morti in meno

“L’uso del cellulare rimane di gran lunga la prima ragione di ritiro della patente, in coerenza con la pericolosità e diffusione di questo comportamento scorretto”.…

Alluvioni, emergenza in Toscana: torna l’incubo del ’66. Tensione anche in Emilia Romagna. Ma è tregua maltempo

Frane, evacuazioni e soccorsi in tutta la Regione. Il presidente Giani chiede al governo di mobilitare la Protezione civile. A Firenze la piena dell’Arno transita…

Locali

Aggredirono 21enne in pieno centro a Lecce: ai domiciliari i due presunti autori, già destinatari di Daspo urbano

Avrebbero aggredito in pieno centro a Lecce, davanti a un bar, lo scorso 8 febbraio, un 21enne, colpendolo a calci e pugni al volto. Agli…

Forti raffiche di vento in Puglia, vigili del fuoco al lavoro tra alberi pericolanti e un incendio a Polignano a mare

Nelle ultime ore, i vigili del fuoco del comando provinciale di Bari sono stati impegnati nella messa in sicurezza di alberi e strutture pericolanti a…

Convulsioni all’asilo, salvata una bimba di tre anni a San Ferdinando di Puglia

Era in classe, in una scuola dell’infanzia di San Ferdinando di Puglia, nel Nordbarese, quando ha avuto le convulsioni, e ha perso conoscenza. Una bambina…

Canosa di Puglia, irrompe nel palazzetto durante una gara di basket armato di coltelli: arrestato 30enne

Un uomo di trent’anni è entrato, tre sere fa, nel palazzetto dello sport di Canosa di Puglia, nel nord Barese, durante la partita di basket tra la…

Made with 💖 by Xdevel