Ascolta Guarda

Traffico di reperti archeologici, arrestati 21 tombaroli nel Nordbarese

Blitz dei carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, in collaborazione con il R.O.S. di Roma, con i militari dei Comandi dell’Arma territorialmente competenti e con lo Squadrone eliportato “Cacciatori Puglia”, contro i tombaroli. I militari dell’Arma hanno eseguito 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni, nei confronti di indagati che fanno parte di una banda responsabile di numerosi scavi clandestini, ricettazione e illecita commercializzazione, in
ambito nazionale e internazionale, di importantissimi reperti archeologici, di valore storico culturale inestimabile e
commerciale ingente.

L’operazione, denominata “Canusium” e nata da una indagine coordinata dalla Procura di Trani (BAT) e svolta dai Carabinieri dell’Arte di Bari, ha complessivamente impegnato piu’ di 300 militari dell’Arma.

Le indagini sono partite nel 2022 dopo il ritrovamento, nelle campagne di Canosa di Puglia, di scavi clandestini. L’inchiesta, sviluppata e ampliata anche sul piano internazionale, a partire dallo scorso autunno, supportata da attivita’ tecniche, dinamiche e telematiche, ha consentito di individuare una presunta organizzazione criminale composta dal classico repertorio strutturato di soggetti che compongono la filiera tipica del fenomeno delinquenziale in danno dei beni culturali e strutturata nel modo seguente: tombaroli, ricettatori di zona (primo livello) e areali (secondo livello), nonché da trafficanti internazionali. Il sodalizio, con basi operative nella provincia di Bat con diramazioni in Campania, Lazio e il resto della Puglia, avrebbe avviato – secondo gli inquirenti – un fiorente canale commerciale di monete archeologiche che, frutto di scavi clandestini eseguiti in Puglia e Campania, venivano poi cedute dai vari ricettatori ai diversi trafficanti internazionali, i quali provvedevano a immetterle sul mercato illecito globale, attraverso Case d’asta estere. Nel corso delle investigazioni sono state recuperate e sequestrate diverse migliaia di reperti archeologici, tra ceramiche e monete archeologiche in oro, argento e bronzo, 60 tra metal detector e arnesi idonei allo scavo clandestino, nonche’ documentazione contabile attestante le transazioni illecite in Italia e con l’estero. Le misure
coercitive e le perquisizioni sono state eseguite in piu’ comuni dell’Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio e Puglia.
Durante le indagini si e’ rivelata di fondamentale importanza la consultazione della ‘Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti’ del ministero della Cultura, in via esclusiva gestita, alimentata e sviluppata sul piano tecnologico dai Carabinieri dell’Arte: si tratta del database la piu’ grande del mondo nel suo genere, con oltre 1.3 milioni di files relativi a opere da ricercare.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Bruce Springsteen si ferma per malattia

La leggenda del rock deve riprendersi dopo essere stato colpito da ulcera peptica

Leggerissime

Animali domestici, aumentano i costi per accudire gli amici a 4 zampe

Un cane costa 600 euro all’anno, il gatto fino a 400euro

Nino Frassica, ricompensa di 5000euro a chi ritrova il suo gatto

Hiro è scomparso a Spoleto dove l’attore sta girando “Don Matteo”

 
  Diretta

Top News

Strage a scuola in Spagna, studente pugnala cinque persone: arrestato

Uno studente di 14 anni ha pugnalato cinque persone in una scuola superiore di Jerez de la Frontera, in Spagna. Il minorenne è stato arrestato…

Esercitazione militare a Cagnano Varano, il presidente Mattarella: “Fate tanto per la sicurezza”. Ministro Crosetto: “In Puglia uno dei principali distretti industriali”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato stamane, giovedì 27 settembre, all’esercitazione di 550 militari delle brigate Pinerolo di Bari e della Pozzuolo del…

Trovata in val Bondone la carcassa dell’orsa F36. La scoperta avvenuta attraverso il radiocollare

È stata rinvenuta ieri sera, in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie, la carcassa dell’orsa F36. L’accertamento del corpo forestale trentino – si apprende…

Nel 2024 arriva l’assistente materna: un aiuto alle neo-mamme in difficoltà

Dal 2024 ci saranno le assistenti materne, unafigura professionale che il governo Meloni ha intenzione di istituire a partire dal 2024 con uno stanziamento compreso…

Locali

Ita Airways ripristina i voli tra Milano Linate e gli aeroporti di Bari e Brindisi ma chiede incentivi a Regione e Adp

“Ita Airways ripristina i voli tra Milano Linate e gli aeroporti di Bari e di Brindisi per la prossima stagione invernale, accogliendo le istanze del…

Brindisi, sequestrati beni per 8 milioni di euro. L’imprenditore trafficava in sangue di origine animale

Beni e società del valore complessivo di otto milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione Investigativa Antimafia tra Brindisi, Bari e L’Aquila, su ordine…

Serie B, Bari sconfitto a Parma. Ai biancorossi non basta Nasti

Prima sconfitta in campionato per il Bari, battuto per 2-1 dal Parma, la stessa squadra che il 12 agosto aveva battuto ed eliminato i biancorossi…

Sotto scorta il giudice Mariano di Lecce, minacce partite dal carcere Borgo San Nicola

 Minacce al giudice di Lecce Maria Francesca Mariano, contenute in una lettera intercettata nel carcere Borgo San Nicola. Il prefetto del capoluogo salentino. Luca Rotondi,…

Made with 💖 by Xdevel