Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Ex Ilva di Taranto, la Corte di giustizia europea: “Se pericolosa, va sospesa”. Il governatore Emiliano: “Sentenza epocale”

Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria ex Ilva di Taranto dovrà essere sospeso. Spetta al Tribunale delle Imprese di Milano valutarlo. Dalla Corte di Giustizia europea arrivano tre no ai quesiti posti dal Tribunale delle imprese di Milano sull’interpretazione della normativa europea in materia di emissioni inquinanti in relazione alle norme italiane. La decisione deriva da un ricorso collettivo contro il siderurgico promosso da 10 cittadini dell’associazione Genitori Tarantini e da un bambino di 11 anni affetto da una rara mutazione genetica. Gli stessi giudici ricordano che nel 2019 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accertato come l’acciaieria provocasse effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute. La legislazione nazionale non può quindi prorogare per tanto tempo l’applicazione della direttiva ambientale del 2010, come invece avviene da anni.  I ricorrenti chiedevano nella loro azione innanzitutto la «cessazione delle attività dell’area a caldo», la «chiusura delle cokerie fino all’attuazione delle prescrizioni» dell’Aia e la «predisposizione di un piano industriale che abbatta le emissioni di gas serra di almeno il 50%». Numerosi abitanti della zona hanno infatti agito in giudizio dinanzi al Tribunale di Milano contro il proseguimento dell’esercizio, per il rischio alla salute delle emissioni e affermando che l’installazione non è conforme ai requisiti della direttiva sulle emissioni industriali. Il Tribunale di Milano ha quindi adito la Corte di giustizia dell’Ue chiedendo se la normativa italiana e le norme derogatorie speciali applicabili all’acciaieria di Taranto al fine di garantirne la continuità siano in contrasto con la direttiva stessa.

Per il tribunale di Lussemburgo la nozione di “inquinamento” ai sensi della direttiva relativa alle emissioni industriali include i danni all’ambiente e alla salute umana. La previa valutazione dell’impatto dell’attività di un’installazione come l’acciaieria ex Ilva deve quindi costituire atto interno ai procedimenti di rilascio e riesame dell’autorizzazione all’esercizio previsti da tale direttiva. E nel procedimento di riesame occorre considerare le sostanze inquinanti connesse all’attività dell’installazione, anche se non sono state valutate nel procedimento di autorizzazione iniziale. In caso di pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana, l’esercizio dell’installazione deve essere sospeso.
Varie misure per la riduzione del suo impatto sono state previste sin dal 2012, ma i termini stabiliti per la loro attuazione sono stati ripetutamente differiti. Per la Corte, tra l’altro, il gestore di un’installazione deve fornire, nella domanda di autorizzazione iniziale, “informazioni relative al tipo, all’entità e al potenziale effetto negativo delle emissioni che possono essere prodotte dalla sua installazione”. “Solo le sostanze inquinanti che si ritiene abbiano un effetto trascurabile sulla salute umana e sull’ambiente possono non essere assoggettate al rispetto dei valori limite di emissione nell’autorizzazione all’esercizio”.
“Contrariamente a quanto sostenuto dall’Ilva e dal governo italiano – afferma critica la Corte – il procedimento di riesame non può limitarsi a fissare valori limite per le sostanze inquinanti la cui emissione era prevedibile. Occorre tener conto anche delle emissioni effettivamente generate dall’installazione nel corso del suo esercizio e relative ad altre sostanze inquinanti”.

“Oggi è un giorno memorabile non solo per la comunità di Taranto, ma per tutti i cittadini dell’Unione europea”. E “la Regione Puglia condivide pienamente l’orientamento della Corte di Giustizia perché le esigenze della produzione non possono prevalere sulla tutela della salute e dell’ambiente”. Lo sottolinea il governatore pugliese Michele Emiliano commentando la sentenza della Corte Ue. Emiliano parla di una “sentenza epocale”. “Vedremo – conclude – se lo Stato italiano ottempererà agli obblighi imperativi e non più procrastinabili stabiliti dall’Unione europea”. 

Stefania Losito

Sport

Mondiali di nuoto a Singapore, Taddeucci fa tris d’argento: “Dedico la medaglia al mio fidanzato”

Quarto posto per Gregorio Paltrinieri, che venerdì ha fatto il bis di medaglie d'argento

Leggerissime

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Caldo estremo e venti di scirocco, in arrivo fiammata africana: il picco al Sud martedì con 46° C all’ombra

Bari, domani bollino arancione  Da domenica 20 luglio arriva al Sud la “più forte fiammata africana degli ultimi decenni” E’ la previsione di Lorenzo Tedici,…

Strage di via D’Amelio, 33 anni dopo. Mattarella: “Segno indelebile nella storia”. Meloni: “L’Italia non dimentica Borsellino”

Sono trascorsi 33 anni, ma le vite di Borsellino e Falcone restano il simbolo della dedizione dei magistrati. Proprio mentre prosegue lo scontro tra politica…

Frode da 2,5 milioni di euro: chiesto il carcere per un commercialista di Lucera. Con i soldi intascati ha comprato anche un Rolex

Un commercialista 56enne di Lucera, nel Foggiano, avrebbe frodato il fisco per 2,5 milioni di euro, coinvolgendo oltre 40 persone in tutta Italia e inserendo…

Medio Oriente, Israele e Siria concordano il cessate il fuoco. E Netanyahu chiama il Papa dopo il raid nella chiesa di Gaza

Spiragli di pace in Medio Oriente. Israele e la Siria hanno concordato un cessate il fuoco, sottoscritto da Turchia, Giordania e i Paesi vicini. “Invitiamo…

Locali

Aggredì giornalista a Bari, arrestata la moglie del boss Strisciuglio: condannata a un anno e 4 mesi di reclusione

Dopo sette anni e mezzo, è stata arrestata a Bari dalla polizia Monica Laera, 51 anni, moglie di uno dei capi del clan Strisciuglio, Lorenzo…

Salento, tentano due assalti ai bancomat nella stessa notte: banda in fuga senza bottino

Doppio tentativo di assalto ai bancomat in provincia di Lecce. La scorsa notte due sportelli automatici sono stati presi d’assalto dalla stessa banda di ladri…

Incendio nell’oasi protetta di Manfredonia, il sindaco: “Anziani, bambini e fragili restino a casa”. Evacuate spiagge vicine

Si è fermato soltanto per la notte il canadair in azione da venerdì mattina per spegnere le fiamme nell’oasi marina protetta di Lago Salso, a…

Caldo, torna l’anticiclone africano. Domenica previsti 40 gradi a Foggia e 38 a Lecce e Matera

Nuovo aumento delle temperature e caldo intenso almeno fino a metà della prossima settimana. Sono gli effetti dell’anticiclone africano, nuovamente in espansione sull’Italia. Secondo le…

Made with 💖 by Xdevel